google-site-verification=ejjT8BYngdYgzeJXP5Wk43BEcN50e0v-j2tLNytSj3s End Google Tag Manager -->
Sneakers
Spedizioni
shield

             10%di SCONTO sul tuo primo ORDINE! Iscriviti alla Newsletter!

logo ok.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
tiktok

RAPPORTO QUALITA'PREZZO  imbattibile sul nostro assortimento !

SPEDIZIONI VELOCI

Spediamo il tuo ordine nel minor tempo possibile, in modo che tu riceva la merce subito 

PAGAMENTI SICURI

Con carta di credito tramite Paypal !

Calzature comode per il tempo libero

Iscriviti alla nostra newsletter ottieni il 10%di sconto sul tuo primo acquisito!

 

 

Il blog di Cesare Calzature

 

 

Guida all'acquisto:

Servizio Clienti:

Azienda:

COS'E' LA METATARSALGIA?

2023-04-24 11:11

Laura Grossi

PATOLOGIE,

COS'E' LA METATARSALGIA?

La metatarsalgia è un disturbo del piede caratterizzato da una sensazione dolorosa in corrispondenza delle ossa metatarsali (che nel loro insieme form

La metatarsalgia è un disturbo del piede caratterizzato da una sensazione dolorosa in corrispondenza delle ossa metatarsali (che nel loro insieme formano il cosiddetto avampiede). Tale dolore è piuttosto comune, perché l’area interessata del piede è quella più sottoposta a pressione quando si sta in piedi, si cammina e si corre.

 

COME SI PRESENTA LA METATARSALGIA?

La metatarsalgia può essere causata da diverse condizioni, come lo stare spesso in piedi, l’essere sovrappeso e l’indossare scarpe con i tacchi alti. Il dolore può manifestarsi come una sensazione di bruciore o fastidio, come se ci fosse un piccolo sasso incastrato sotto il piede. Il dolore può essere più intenso a seconda della pressione applicata al piede quando si sta in piedi, si cammina o si corre.
Il dolore all’avampiede può infatti peggiorare stando in piedi, camminando o correndo e si sviluppa gradualmente nel corso del tempo.

 

COSA CAUSA LA METATARSALGIA?

Sebbene la metatarsalgia è solitamente causata dalla pressione esercitata sulla parte anteriore del piede, ci possono essere altre cause, come:

  • Praticare sport a forte impatto, come la corsa o il tennis, dove viene esercitata una grande pressione sui piedi;
  • L’aumento della pressione sui piedi causata dall’essere sovrappeso;
  • Anomalie nelle ossa dei piedi come piedi cavi o piedi piatti che possono aumentare le possibilità di sentire dolore.

Persone anziane, con patologie agli arti o persone con il diabete sono maggiormente a rischio di metatarsalgia.

 

CONSIGLI PER PREVENIRE E TRATTARE LA METATARSALGIA
 

Si può ridurre il dolore relativo all’avampiede provando a:

  • Allungare il tallone d’Achille facendo stretching, per rinforzare la muscolatura del piede e diminuire la pressione sull’avampiede;
  • Indossare supporti metatarsali, solette e cuscinetti che ammortizzano gli urti;
  • Ridurre le attività faticose che provocano un impatto e uno stress eccessivo ai i tuoi piedi;
  • Evitare le scarpe con i tacchi alti e indossare scarpe basse con una suola ben ammortizzata;
  • Applicare del ghiaccio sull’area interessata per 20 minuti al giorno;
  • Perdere peso se sei sovrappeso;
  • Far riposare i piedi e sollevarli con regolarità.

Se il dolore non migliora nonostante i consigli, se peggiora ed interferisce con le tue attività quotidiane, se sei diabetico, se hai dei formicolii o particolari patologie agli arti, se avverti una perdita di sensibilità o se vedi un cambiamento nella forma del piede, contatta un medico.

 

acquisti-sicuri-paypal

@2022 cesarecalzature di Laura Grossi Via Pasquale II n.22 info@cesarecalzature.it 00168 Roma p.iva IT12987321002

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder
scarpe pantofole comode