google-site-verification=ejjT8BYngdYgzeJXP5Wk43BEcN50e0v-j2tLNytSj3s End Google Tag Manager -->
Sneakers
Spedizioni
shield

             10%di SCONTO sul tuo primo ORDINE! Iscriviti alla Newsletter!

logo ok.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
tiktok

RAPPORTO QUALITA'PREZZO  imbattibile sul nostro assortimento !

SPEDIZIONI VELOCI

Spediamo il tuo ordine nel minor tempo possibile, in modo che tu riceva la merce subito 

PAGAMENTI SICURI

Con carta di credito tramite Paypal !

Calzature comode per il tempo libero

Iscriviti alla nostra newsletter ottieni il 10%di sconto sul tuo primo acquisito!

 

 

Il blog di Cesare Calzature

 

 

Guida all'acquisto:

Servizio Clienti:

Azienda:

IL RECETTORE PODALICO

2023-04-20 10:02

Laura Grossi

POSTURA,

IL RECETTORE PODALICO

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.    Il recettore podalico è, insieme all'occhio e alla bocca,

Il recettore podalico è, insieme all'occhio e alla bocca, un recettore fondamentale del sistema tonico posturale. 

A livello del piede possono intervenire differenti informazioni e nel suo insieme (caviglia compresa) è un elemento di esterocettività e propriocettività eccezionale. Racchiude muscoli, articolazioni e pelle. 

Quando si parla del piede come recettore e adattatore podalico, si intende l'insieme dei due piedi, la pianta del piede è estremamente ricca di elementi esterocettivi sopra citati, tutti questi elementi fanno del piede un elemento fondamentale del sistema posturale. 

Viene definito il punto di sospensione del corpo ed il tampone terminale del sistema tonico-posturale, punto d'unione tra gli squilibri e il suolo. La nostra visione del piede deve evolversi, poichè in clinica il piede può presentarsi in tre modi differenti: "CAUSATIVO" è il responsabile dello squilibrio posturale, "ADATTATIVO" tampona uno squilibrio che viene dall'alto (di solito dall'occhio o dai denti) ed è una vittima, "MISTO" presenta sia un versante adattativo che causativo. 

Nella valutazione posturale è fondamentale l'analisi delle correlazioni, che devono essere fatte tra il piede, l'arto inferiore, lo squilibrio tonico posturale nel piano anteroposteriore e nel piano orizzontale, la clinica. 

Le basi del trattamento si fondano principalmente sulle correlazioni tra l'interrogatorio anamnestico, l'esame del piede e la valutazione dello squilibrio posturale, partendo da questi principi si può fare un'opinione sul piede da trattare. 

Una volta stabilito il tipo di piede (causativo, adattativo o a doppia componente) occorre stabilire il tipo di correzione, ad esempio con le solette posturali propriocettive che vengono utilizzate di solito nel trattamento dei disturbi della postura, dell'equilibrio, dei dolori e per migliorare il gesto motorio negli atleti. Possono avere sia un azione biomeccanica, inducendo un riflesso miotattico, sia una esterocettiva e propriocettiva. 

Le solette vengono utilizzate per la correzione del piede piatto, varo, a doppia componente etc.

Nel nostro negozio potrai trovare la soluzione adatta a te anche se indossi le solette !

acquisti-sicuri-paypal

@2022 cesarecalzature di Laura Grossi Via Pasquale II n.22 info@cesarecalzature.it 00168 Roma p.iva IT12987321002

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder
scarpe pantofole comode